Author : Redazione

Per cinque giorni Guidonia sarà Fairylands

Dal 9 al 13 luglio, la nostra Città tornerà ad accendersi sotto il segno del Fairylands Celtic Festival. Non sarà solo un evento: sarà una celebrazione viva della nostra comunità, un’identità che si riconosce, che sogna e costruisce insieme. Essere di Guidonia Montecelio vuol dire tante cose. Ma da molti anni, vuol dire anche essere “quelli del Fairylands”. È un tratto distintivo, uno di quelli belli, che ci rende orgogliosi, ormai fa parte della nostra storia. Perché la storia non è solo eredità da custodire, è anche una pagina bianca da scrivere. Anno dopo anno. Capitolo dopo capitolo. Oggi ci ritroviamo a raccontarla, magari davanti a una birra, tra risate e ricordi. Qualche volta con gli occhi che si velano per chi ha dato tanto e ora non c’è più. Ma anche con lo sguardo pieno di speranza verso i più giovani, quelli che per la prima volta si lasceranno incantare da fate, cornamuse, duelli e storie antiche. Il Fairylands Celtic Festival è tutto questo: cultura, passione, famiglia, e soprattutto è la pineta di Guidonia che si fa villaggio. Vi aspetto, ci aspettano. Mauro Lombardo

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐏𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎-𝐏𝐄𝐃𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄: 𝟓 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐄𝐔𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐌𝐎𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀̀ 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄

Sono stati avviati il 30 giugno 2025 i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclo-pedonale, finanziata interamente con fondi PNRR per 5 milioni di euro, suddivisa in due lotti: il primo riguarda un circuito podistico di circa 960 metri nella zona del Bivio di Guidonia; il secondo interessa il collegamento tra le frazioni di Villanova e La Botte. Il termine dei lavori è previsto entro dicembre 2025, mentre il collaudo definitivo dell’opera è programmato entro giugno 2026. Il tracciato della collegamento Villanova – La Botte, lungo circa 5 km e largo 6 metri, sarà dotato di una doppia corsia ciclabile e di una corsia pedonale, con pavimentazione in colorazione “terre naturali”, nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza. La pista avrà inizio da Villanova, con una nuova piazzetta che sarà realizzata su via Maremmana Inferiore, all’altezza di via Aurelio Saffi, per poi proseguire verso gli alloggi ATER, dove, a seguito di un accordo con l’Azienda, sarà realizzata un’area verde attrezzata. Il tracciato proseguirà lungo via di Campolimpido e poi, parallelamente alla provinciale Maremmana Inferiore, arriverà fino alla tenuta di Colle Rosa, dove svolterà verso La Botte fino a giungere alla nuova struttura socio-sanitaria attualmente in fase di realizzazione. “Questo progetto rappresenta un investimento significativo nella valorizzazione del territorio, in una visione di sviluppo integrato e sostenibile. La nuova infrastruttura è concepita per favorire la mobilità dolce e promuovere soluzioni di trasporto eco-compatibili, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei residenti. Garantirà, inoltre, una più efficiente connessione tra le diverse frazioni del territorio, rafforzando il tessuto urbano e favorendone l’accessibilità”, ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo.

𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬. 𝐃𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐜𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚, 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐅𝐢𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐔𝐄 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟖-𝟐𝟎𝟑𝟒

Ho partecipato, insieme ad altri Sindaci che hanno aderito a questa ottima iniziativa di ANCI Lazio e del suo Presidente Daniele Sinibaldi, al workshop sui piani di finanziamento europeo per gli anni 2028-2034. L’UE pianifica con largo anticipo le proprie linee di finanziamento e i comuni italiani devono farsi trovare pronti più di quanto abbiano saputo fare nel passato. Ringrazio la Vice Presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli per averci coinvolto nel dialogo con il Vice Presidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, Commissario per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale e le città. Pur continuando a gestire gli impegni quotidiani, dobbiamo guardare anche oltre e pianificare il futuro della nostra Città. È fondamentale e strategico cogliere le opportunità di crescita economica e sociale che l’Unione Europea ci offre, trasformandole in occasioni di sviluppo per il nostro territorio e la nostra comunità. Mauro Lombardo

𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐜𝐞𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢

Ieri, nell’aula consiliare della Città Metropolitana di Roma Capitale, presso la sede istituzionale di Palazzo Valentini, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, di S.E. Monsignor Rino Fisichella, Responsabile dell’organizzazione del Giubileo 2025, ho partecipato a un incontro con i Sindaci dei comuni dell’area metropolitana volto all’individuazione di strutture idonee all’accoglienza dei pellegrini in occasione del Giubileo dei Giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto. Guidonia Montecelio ha messo a disposizione il Palazzo dello Sport del Bivio di Guidonia, la palestra di Albuccione e alcune palestre scolastiche. Oltre al piacere di mettere la nostra Città a servizio dei tantissimi giovani e giovanissimi che parteciperanno all’importante appuntamento loro dedicato, reputo un vero e proprio dovere morale contribuire alla riuscita del Giubileo. Non dobbiamo dimenticare, come guidoniani, che la nostra Città ha beneficiato di 2.000.000 di euro di finanziamenti giubilari che miglioreranno strutturalmente il nostro territorio. Mauro Lombardo

Luca D’Ortenzi conquista il titolo EBU Silver dei Mediomassimi

A nome di tutta la Città mi complimento con Luca D’Ortenzi per la conquista del titolo EBU Silver dei Mediomassimi, ottenuto in Spagna. Un risultato di straordinario prestigio, non il primo, conseguito dal nostro concittadino nella boxe professionistica. Complimenti a te e a tutto il tuo staff per la dedizione, la professionalità e l’impegno profuso nel raggiungimento di questo importante traguardo sportivo che Guidonia Montecelio sente un pochino anche suo. Mauro Lombardo

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Il 14 giugno di ogni anno, dal 2004, si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione. Donare sangue è un gesto di altruismo e solidarietà che unisce chi dona e chi riceve, rafforzando il senso di responsabilità verso gli altri. Ogni sacca di sangue può fare la differenza e salvare una vita. Mauro Lombardo

SedYmenta, protagonisti il travertino e gli alunni del Manzi

Nei giorni scorsi ho partecipato al saggio di fine anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” tenutosi nell’ambito di “SedYmenta”, la seconda edizione del Festival del Travertino Romano. Due eventi, di grande interesse e coinvolgimento, che hanno visto protagonisti gli alunni e il comparto strategico dell’estrazione e della lavorazione del travertino.

Albuccione, un nuovo inizio

La festa patronale di Albuccione è stata un momento speciale di condivisione e partecipazione. Un evento ricco di significato, che non solo celebra le tradizioni ma segna anche un nuovo inizio per una realtà che, con determinazione, sta ritrovando dignità e sicurezza grazie a una serie di interventi e di iniziative. L’ Amministrazione comunale continuerà a garantire un sostegno concreto alle tante famiglie che, giustamente, chiedono soluzioni alle criticità ancora presenti. Il nostro impegno è costante e determinato per migliorare la qualità della vita di tutti. Con Don Daniele abbiamo vissuto un momento di gioia e sport, durante la premiazione delle ragazze che hanno partecipato al Torneo femminile di “Calcio a 5”. Un’occasione significativa, di forte impatto simbolico, per riconoscere il talento, lo spirito di squadra e la passione che animano i giovani della nostra comunità. Mauro Lombardo

Il Guidonia Montecelio 1937 Fcfesteggiato in Comune

Questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune, si è svolta una cerimonia per festeggiare la promozione del Guidonia Montecelio 1937 Fc in Serie C. Il Sindaco Mauro Lombardo, assessori e consiglieri comunali hanno accolto giocatori, staff tecnico e dirigenti, rendendo omaggio a un traguardo che segna una svolta nella storia sportiva della Città. Ogni calciatore, nel corso dell’evento, ha ricevuto una targa commemorativa per l’impegno dimostrato in questa straordinaria stagione. Momento emozionante: la firma, da parte dei giocatori, del pallone con cui Aimone Calì ha siglato il gol decisivo contro il Real Monterotondo. Il pallone sarà conservato nell’ufficio del Sindaco. 𝐏𝐡: 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐏𝐡𝐨𝐭𝐨

La fascia Tricolore è simbolo dell’unità nazionale

l rifiuto e la ritrosia di indossare la fascia Tricolore nel corso dell’insediamento della neoeletta Sindaca di Merano, Katharina Zeller, esponente della Südtiroler Volkspartei (SVP), rappresenta un segnale volto ad alimentare divisioni e incomprensioni, soprattutto in un territorio complesso come l’Alto Adige (𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀 𝐈𝐋 𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎: https://tinyurl.com/yj58zwyx) Solo grazie all’intervento e all’insistenza dell’ex Sindaco, Dario Dal Medico, amministratore che ho avuto il piacere di conoscere e apprezzare, ha accettato di metterla per pochi secondi. Ringrazio Dal Medico per aver rappresentato al meglio il comune sentire di noi Sindaci d’Italia, che indossiamo la fascia Tricolore con orgoglio e rispetto al contrario, a quanto pare, della Zeller. La fascia del primo cittadino non è solo un elemento formale, ma un riconoscimento dell’appartenenza a una comunità nazionale. E’ simbolo dell’unità nazionale e della continuità istituzionale, di impegno nella tutela del bene pubblico e dell’autorità conferita agli amministratori locali. Esprime il dovere di servizio verso la comunità, la tutela dei principi costituzionali e l’impegno nella tutela del bene pubblico. Avv. Mauro Lombardo Sindaco di Guidonia Montecelio

Torna su